■Periodo di transizione:-Il passaggio da una didattica in L1 a una in LS costituisce una sfida e come tale richiede dei tempi di adattamento. Il periodo di transizione può essere reso più facile cercando di usare la lingua altra anche fuori dall’aula.
■Code-switching:-La comunicazione di codice, cioè l’alternanza di lingua straniera e lingua madre, è consentita solo quando prettamente necessaria.
■Appunti in LS:-È consigliabile prendere appunti in lingua straniera per evitare l’ulteriore carico cognitivo del processo traduttivo al quale si aggiunge la difficoltà di tradurre il L1 termini specifici della disciplina che non sono parte del proprio vocabolario.
■Uso della L2 in aula e nei laboratori:-È bene trarre il massimo vantaggio da una didattica interattiva in aula e nei laboratori per poter parlare il più tempo possibile in LS. Molto utile è inoltre chiedere spiegazioni e chiarimenti di termini non conosciuti.
■Uso di risorse varie e materiale di consultazione:-È consigliabile usare dizionari specialistici in formato cartaceo o elettronico e anche leggere i materiali di studio (libri di testo, glossari specialistici, presentazioni PowerPoint) prima dellalezione.
■Preparazione all’esame e presentazioni in lingua straniera:-È consigliabile preparare e sostenere l’esame in LS pur sapendo che il code-switching è consentito, se ritenuto necessario, in sede d’esame.
Riferimenti bibliografici:
Kristin Bartik, Cyrielle Maerten, Ian Tudor, Jennifer Valcke. “A discussion brief of Content and Language Integrated Learning (CLIL) at the Faculty of Applied Sciences”.